L’Associazione Culturale “Grazia Deledda” di Vicenza è lieta di invitarvi domenica 9 marzo 2025 alle ore 18,00, presso il Teatrino di Bertesina in Via S. Cristoforo 27 a Vicenza, alla presentazione dello spettacolo “Tutto tranne Gramsci”, di Susanna Mameli, con Marta Proietti Orzella e, in video, Renata Manca.

Il testo è liberamente ispirato al libro “Le donne di casa Gramsci” di Mimma Paulesu Quercioli, nipote di Gramsci in quanto figlia della sua prediletta sorella Teresina.
Teresina, la più piccola delle sorelle Gramsci, forse la preferita, quella con cui Antonio ha condiviso molti momenti della sua infanzia, ormai donna fatta, ci restituisce questa parte della storia. Quella di lei bambina e delle sue sorelle e fratelli che ancora non sanno e non avvertono lo strano destino che incombe sulla Famiglia.
È un omaggio alla figura della Madre di Antonio Gramsci che, di fronte alle più grandi avversità, si rimbocca le maniche e lavora, lavora, lavora …. s’impegna caparbiamente, fino in fondo. È il racconto di un Antonio meno conosciuto la cui vita è strettamente intessuta alla vita delle donne di casa, sua madre e le sue sorelle, che diventano dei varchi verso il mondo, delle strade da percorrere per rompere l’isolamento del carcere e mantenere il legame verso la sua terra,
sostenuto e amato fino al termine dei suoi giorni.
Dice la drammaturga ogliastrina Susanna Mameli: “…Per alcuni Gramsci era solo il nome di una via o una piazza, desideravo che conoscessero le sue origini e rimanessero incuriositi e avessero voglia di approfondire e sapere qualcosa di più su quest’Uomo straordinario, ancora oggi così moderno e
attuale da non potersi lasciare incarcerato nei libri che molti non leggono più; …che ha dato un contributo decisivo alle discipline più varie: filosofia, politica, sociologia, giornalismo, storia, etica…
Lo spettacolo si concentra sugli anni vissuti in Sardegna, la base formativa attraverso cui Antonio Gramsci ha smontato e ricomposto il “Mondo” nelle varie discipline in cui si è cimentato. La Sardegna ha rappresentato il metro e la misura il contrasto giusto per conferire ai suoi studi e riflessioni una dimensione globale.

Questo è uno spettacolo tutto “al femminile” perché sono le voci della madre, Peppina Marcias e le sorelle e in particolare, Teresina che ci restituiscono la mappa di questa imponente figura storica. È anche un mio personale tributo alla figura della “Madre” in Sardegna.
Donne forti e di grande carattere, caparbie, orgogliose e grandi lavoratrici, capaci d’inventarsi ogni cosa pur di non farsi tradire dalle incursioni fatali del destino…”

La partecipazione all’evento è libera e gratuita.
Vi aspettiamo numerosi!

Per informazioni e prenotazioni
Associazione Culturale Grazia Deledda APS – Viale Anconetta 77 – 36100 Vicenza – Tel. 3929871637
gdeleddavicenza@gmail.com
https://www.assgraziadeleddavi.it/
https://www.facebook.com/circolo.sardi.vicenza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *